I corsi di speleologia del CSR prevedono una copertura assicurativa (AICS) e il prestito agli allievi dei materiali individuali di progressione; introducono ai principali aspetti della pratica speleologica, dalle tecniche di progressione su corda alle conoscenze geologiche, biospeleologiche e topografiche necessarie per la comprensione della speleogenesi dei fenomeni carsici sotterranei. Le uscite in grotta permettono agli iscritti di svolgere anche alcune attività di ricerca e di esplorazione con il CSR.
Conferenza di Stefano Gambari sulla storia delle esplorazioni a Pozzo d’Antullo (e Grotta di Collepardo) da Paolo Spadoni (1800) ad Eduard Alfred Martel (1903), ai rilievi del Circolo speleologico Romano (1928): attrezzature impiegate, osservazioni e misure, ipotesi speleogenetiche.
Nello scenario di Pozzo d’Antullo, la compagnia d’arte “Il Bianco e il Rosso” rappresenterà la commedia ‘Freud e lo speleologo’, scritta da Stefano Gambari e liberamente ispirata alla lettera di Sigmund Freud a Wilhelm Fliess, 14 aprile 1898. Tre giorni prima Freud visitò la grotta di Divača insieme al fratello Alexander e incontrò lo speleologo sloveno Gregor Žiberna, esploratore dell’Abisso dei serpenti (Kačna Jama) e di numerose cavità del Carso: «Riconobbi in lui un nevrotico e interpretai i suoi atteggiamenti da conquistador come un equivalente erotico». Il duello verbale tra i due non vede, al calar del sipario, nè un vinto nè un vincitore; mentre Freud fa breccia nel mondo di Žiberna, perimetrato dai suoi assiomi, egli stesso è messo sotto scacco dall’analogia tra la reticolarità del mondo sotterraneo e la struttura della mente umana. Entrambi hanno perso e saranno Nadia e Vesela a smascherarli.
Il Bianco e il Rosso. Dall’entusiasmo e la passione di quattro amici attori, in una sera di fine estate 2018, davanti a qualche calice di buon vino, nasce “il Bianco e il Rosso”. Esordiscono a teatro portando in scena sin da subito testi inediti. Oltre ad aver collaborato con diverse associazioni, riescono nell’impresa di portare il teatro direttamente nelle case, riuscendo così a trasformare magicamente salotti e giardini in palcoscenici.
Il 29 maggio 2022, presso il Park Hotel Circeo a San Felice Circeo (LT), saranno presentati ufficialmente gli atti del Convegno svoltosi il 19 maggio del 2019. I temi che si sono discussi sono stati incentrati sulla commemorazione degli 80 anni dalla scoperta di Grotta Guattari e sulle ricerche scientifiche riprese dopo anni di silenzio, lasciando la grotta in uno stato di abbandono tale da dare il via agli studiosi ad una nuova ricerca scientifica e valorizzazione del sito presentata preliminarmente in quella sede.
L’evento del 29 maggio sarà importante in quanto alcuni rilevanti enti di ricerca parleranno di ciò che è stato fatto da quell’evento fino ad oggi, raccontando anche aneddoti che hanno portato al ritrovamento di un deposito archeologico comprendente circa 40 resti neandertaliani che al momento rende Grotta Guattari una delle grotte archeologiche più importanti nel Lazio e nel mondo.
Un appuntamento importante da segnare sull’agenda: una guida utile alla consultazione dei bollettini delle valanghe con il Tenente Colonnello Vincenzo Romeo, capo servizio Meteomont dell’Arma dei Carabinieri.
Il seminario informativo è promosso dalla Federazione Speleologica del Lazio, dal servizio regionale Lazio del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS, dal Club Alpino Italiano – Gruppo Regionale Lazio, dalla FederTrek Escursionismo e Ambiente del Lazio e dell’AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche del Lazio.
L’appuntamento è per giovedì 10 febbraio alle ore 20:30 collegandosi via streaming a: meet.google.com/xpj-dmqg-cyy
Disponibile per il download il volume Numero 10 di “Speleologia del Lazio” con gli Atti dell’ VIII Convegno della Federazione Speleologia del Lazio “Silenzi Nascosti – Arterie del Sottosuolo”
Il Gruppo Grotte Castelli Romani in collaborazione con il CAI Sezione di Esperia (FR) CAI Esperia organizza, il giorno Domenica 19 dicembre 2021 alle ore 10.00, una conferenza aperta a tutti, dal titolo: “Le Grotte dei Monti Aurunci: esplorazioni da immaginare”.
Un viaggio nella storia e nei luoghi, alla scoperta delle ultime novità esplorative nelle grotte dei Monti Aurunci. Sarà inoltre presentato il progetto di formazione base per l’avviamento alla speleologia: un percorso multidisciplinare che prevede incontri didattici sui temi scientifici legati a questa attività (geologia, carsismo e speleogenesi per esempio) e l’insegnamento del corretto utilizzo dei materiali tecnici per la ricerca, l’esplorazione e la divulgazione del mondo sotterraneo. La partecipazione alla giornata del 19 dicembre è libera e gratuita sino alla capienza massima prevista di circa 60 persone, nel rispetto delle vigenti regole e prescrizioni per il contenimento COVID-19: accesso consentito previo possesso di una Certificazione Verde COVID-19, con misure di distanziamento interpersonale di almeno 1 metro e con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) FFP1 o FFP2. Ringraziamo il Comune di Spigno Saturnia (LT), il Parco Naturale dei Monti Aurunci e la XVII Comunità Montana Monti Aurunci per il patrocinio all’evento e l’associazione Protezione Civile Angeli dell’Ambiente per la logistica. Appuntamento domenica 19 dicembre 2021, alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze del Parco Naturale dei Monti Aurunci, Via Roma s.n.c., Spigno Saturnia Superiore (LT).
Salvatore Vento Parco Naturale dei Monti Aurunci Protezione Civile Angeli Dell’Ambiente
Per l’anno 2022 sono indette le selezioni aspiranti volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico V Delegazione – Lazio. I candidati interessati possono richiedere maggiori informazioni scrivendo a vzona@soccorsospeleologicolazio.it Data ultima per la presentazione della domanda: 30 Gennaio 2022.
Il 2 Novembre alle ore 20, Andrea Gobetti, nella sede del Circolo Speleologico Romano a via dei Campani 55 – Roma, presenterà il suo ultimo libro “Dal fondo del pozzo ho guardato le stelle” (http://www.circolospeleologicoromano.it/csr/dalfondodelpozzo/)
Sabato 30 Ottobre, in occasione dell’Incontro Internazionale di Speleologia “Speleo Kamaraton 2021” a Marina di Camerota (SA), verrà proiettato alle ore 11:30 presso il palco dello speleobar il documentario “Genna e la porta dell’inferno” realizzato da ALV Wild Production in collaborazione con il gruppo speleologico Shaka Zulu Club Subiaco.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.