Martedì 4 Ottobre 2022 inizia il 63° Corso di introduzione alla speleologia dello SCR che consiste in un ciclo di lezioni teoriche su argomenti fondamentali per conoscere, esplorare e tutelare l’ambiente ipogeo e poi 5 uscite in grotta. A questi si aggiungeranno gli incontri tematico/conviviali. Ulteriori informazioni sul sito dello Speleo Club Roma al seguente link.
Sono aperte le iscrizioni al 56° Corso di Introduzione alla Speleologia del GSCAI Roma. Le lezioni teoriche si terranno il giovedì sera in sede (Via Galvani 10, Roma) a partire dal 29 Settembre con una pausa il 27 Ottobre. Non sono previste lezioni online. Le uscite pratiche si terranno di domenica ad esclusione del ponte del 1 Novembre: due lezioni preliminari in parete e tre lezioni in grotta. Le grotte attualmente previste (meteo permettendo) sono: 16 Ottobre Arcaro, 23 Ottobre Pozzo Comune e 05-06 Novembre traversata Vento-Fiume Frasassi.
I corsi di speleologia del CSR prevedono una copertura assicurativa (AICS) e il prestito agli allievi dei materiali individuali di progressione; introducono ai principali aspetti della pratica speleologica, dalle tecniche di progressione su corda alle conoscenze geologiche, biospeleologiche e topografiche necessarie per la comprensione della speleogenesi dei fenomeni carsici sotterranei. Le uscite in grotta permettono agli iscritti di svolgere anche alcune attività di ricerca e di esplorazione con il CSR.
Mancano solo due settimane alla partenza del XXXIII Corso di Introduzione alla speleologia organizzato dal Circolo Speleologico Romano. Aspettiamo gli interessati presso la nostra sede in Via dei Campani 55 a Roma (quartiere San Lorenzo), il martedì e il venerdì sera dalle 20.00, per formalizzare l’iscrizione. Per info: info@circolospeleologicoromano.it Facebook: https://www.facebook.com/circolospeleologicoromano
Continuano le serate di approfondimento dello Shaka Zulu Club Subiaco, con il IX incontro del ciclo “Raccontare di Speleologia”. L’incontro dal titolo “Carsismo nei carbonati continentali?” a cura di Alessandro Mancini e Luca Forti si terrà Mercoledi 5 Maggio 2021 alle ore 21.00 sulla piattaforma Zoom e sarà presentato e coordinato dai soci dello Shaka Zulu Subiaco. L’accesso è aperto al pubblico nei limiti della piattaforma al seguente link (https://zoom.us/j/95261353450)
Continuano le serate di approfondimento dello Shaka Zulu Club Subiaco, con l’VIII incontro del ciclo “Raccontare di Speleologia”.
L’incontro dal titolo “Porte aperte alla primavera: la flora dei Monti Simbruini” a cura di Maria Grazia Lobba ha lo scopo di illustrare la principale flora dei Monti Simbruini ed i suoi segreti.
L’incontro si terrà Mercoledi 21 Aprile 2021 alle ore 21.00 sulla piattaforma Zoom e sarà presentato e coordinato dai soci dello Shaka Zulu Subiaco.
L’accesso è aperto al pubblico nei limiti della piattaforma al seguente link (https://zoom.us/j/95261353450)
Continuano le serate di approfondimento dello Shaka Zulu Club Subiaco, con il VII incontro del ciclo “Raccontare di Speleologia”.
L’incontro dal titolo “Didattica e Speleologia: passione comunicazione condivisione”, sarà curato dalla Dott.ssa Maria Serrone, docente e speleologa.
Descrivere ciò che è difficile vedere, insegnare l’arte di andare in grotta senza cadere nel banale, dando le informazioni utili per muoversi in un paesaggio difficile a volte ostile, ma allo stesso tempo meraviglioso.
L’incontro si terrà Mercoledi 24 Marzo 2021 alle ore 21.00 sulla piattaforma Zoom e sarà presentato e coordinato dai soci dello Shaka Zulu Subiaco.
Continuano le serate di approfondimento dello Shaka Zulu Club Subiaco, con il VI incontro del ciclo “Raccontare di Speleologia”.
L’incontro dal titolo “Monitoraggio dei chirotteri nella rete Natura 2000 del Lazio”, a cura del Dott. Marco Scalisi, coordinatore Monitoraggio chirotteri della Regione Lazio, ha lo scopo di illustrare la Rete Natura 2000 in attuazione della Direttiva Europea “Habitat”.
L’incontro si terrà Mercoledi 24 Marzo 2021 alle ore 21.00 sulla piattaforma Zoom e sarà presentato e coordinato dai soci dello Shaka Zulu Subiaco.
Continuano le serate di approfondimento dello Shaka Zulu Club Subiaco, con il V incontro del ciclo “Raccontare di Speleologia”.
L’incontro dal titolo “Navigando Sottoterra – i Viaggi di un Vagamondo: Esperienze ed Emozioni Della Speleologia”, a cura di Ferdinando Didonna membro della National Speleological Society (NSS), ha lo scopo di di raccontare la speleologia d’italia e del mondo attraverso l’ esperienze del relatore spaziando dal carsismo alle emozioni esplorative:
L’incontro si terrà Mercoledi 10 Marzo 2021 alle ore 21 sulla piattaforma Zoom e sarà presentato e coordinato dai soci dello Shaka Zulu Subiaco.
Continuano le serate di approfondimento dello Shaka Zulu Club Subiaco, con il IV incontro del ciclo “Raccontare di Speleologia”. L’incontro dal titolo “I monti Simbruini: una storia lunga 200 milioni di anni”, a cura della Dott. Simone Fabbi ricercatore dell’ISPRA e geologo, ha lo scopo di divulgare le nozioni di base per poter conoscere la geologia dei monti Simbruini nel contesto dell’appennino laziale. L’incontro si terrà Mercoledi 03 Marzo 2021 alle ore 21 sulla piattaforma Zoom e sarà presentato e coordinato dai soci dello Shaka Zulu Subiaco. L’accesso è aperto al pubblico, nei limiti della piattaforma, al seguente link (https://bit.ly/3q27Glf)
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.