La Federazione Speleologica del Lazio, il gruppo Shaka Zulu Club Subiaco e le Grotte di Falvaterra organizzano in occasione della Giornata Mondiale della biodiversità una conferenza sulla “Vita nelle grotte” con il patrocinio del Comune di Falvaterra.
La conferenza si terrà domenica 21 Maggio alle ore 9.30 presso le Grotte di Falvaterra a Falvaterra (FR). Interverranno il prof. Fabio Stoch, studioso di tassonomia dei crostacei di acqua dolce e il dott. Marco Scalisi, Regione Lazio Area Protezione e gestione della biodiversità.
Al termine dell’incontro si terrà una visita guidata alla Grotta di Falvaterra.
Il Circolo Speleologico Romano è lieto di invitarvi, venerdì 14 aprile 2023, alle ore 20 alla conferenza di Guido Baroncini Turricchia e Stefano Gambari “Caves of Paradise 2023 – Risultati della seconda spedizione speleologica italiana in Papua Nuova Guinea”
Caves of Paradise 2023 (27 Gennaio 2023 – 5 marzo 2023) organizzata dal Circolo Speleologico Romano è la seconda spedizione italiana in Papua Nuova Guinea. L’attività si è svolta fra le provincie di Southern Highlands e Gulf in un anello che si snoda per oltre 100 km di foresta pluviale. Durante la spedizione sono stati individuati 26 nuovi ingressi ed esplorati 3,5 km di nuove gallerie su 4 diversi sistemi.
Il programma della serata prevede:
20:00 – Le conoscenze speleologiche documentate negli ultimi 100 anni nel territorio dei Folopa – La logistica di spedizione
20:30 – Attività speleologica e risultati di Caves of Paradise 2023 – Le popolazioni locali e i progetti solidali
21:00 – Proiezione fotografica Caves of paradise 2023
21:30 – Proiezione fotografica Ritratti Folopa
La serata è ad accesso libero, ma stiamo organizzando una raccolta fondi a sostegno delle popolazioni Folopa e un vostro contributo per l’acquisto di materiale didattico, medico e sportivo sarà ben accetto. A causa dello spazio limitato è necessaria l’iscrizione gratuita su EventBrite
Questo il programma dettagliato delle due giornate dedicate all’acqua. Vi ricordiamo che tutte le attività sono gratuite, l’accesso al pomeriggio del 1 aprile è libero (ore 16 al centro servizi dell’Area Archeologica di Trebula Mutuesca) ma che le visite del 2 di aprile a Monteleone Sabino e a Poggio San Lorenzo sono a posti limitati, vi invitiamo quindi a prenotare inviando una mail a info@museomonteleonesabino.it indicando il vostro nome e la preferenza di visita (possono essere prenotate anche tutte e due!). Per le visite consigliamo abbigliamento e scarpe comode.
I “gambaretti picciolini” di un libro di Frate Leandro Alberti (1550) sono i primi animali cavernicoli ad essere citati. Ciechi e incolori, i crostacei acquatici del genere Niphargus sono piccoli abitatori delle nostre grotte ben noti a tutti gli speleologi. Vecchi di quasi cento milioni di anni, se ne conoscono oltre quattrocento specie diverse in Europa e Medio Oriente. Se studiati con i metodi della genetica molecolare, possono svelarci molti misteri: raccontare l’antica storia del nostro territorio, rivelare insospettate connessioni tra grotte lontane, fornire preziose informazioni sulla qualità dell’acqua che beviamo.
La registrazione della conferenza di Fabio Stoch tenuta l’8 novembre 2022 presso la sede di via dei Campani, è stata pubblicata sul canale Youtube del CSR https://www.youtube.com/@circolospeleologicoromano5681
l’8 Novembre alle ore 20 nella sede del CSR in via dei Campani 55 a Roma, il prof. Fabio Stoch (Università libera di Bruxelles) terrà la conferenza “Niphargus: quei gamberetti delle grotte sotto la lente della genetica”.
Un’occasione importante per apprendere l’etologia di questo crostaceo troglobio e per fare il punto sulle caratteristiche del popolamento delle grotte del Lazio da parte delle diverse specie di Niphargus.
Sabato 13 agosto 2022 ore 18-19 Grotte di Collepardo La fauna ipogea dei Monti Ernici
Dopo una breve introduzione sull’area e sulla storia delle ricerche, viene presentata una sintesi delle attuali conoscenze sulla diversità animale terrestre ed acquatica degli ambienti ipogei di questo importante settore dell’Appennino centrale. Facendo riferimento ad alcuni gruppi più significativi e meglio conosciuti, saranno presentate le specie di maggior interesse faunistico e biogeografico, i loro adattamenti ed alcuni aspetti della loro biologia.
Conferenza di Stefano Gambari sulla storia delle esplorazioni a Pozzo d’Antullo (e Grotta di Collepardo) da Paolo Spadoni (1800) ad Eduard Alfred Martel (1903), ai rilievi del Circolo speleologico Romano (1928): attrezzature impiegate, osservazioni e misure, ipotesi speleogenetiche.
Nello scenario di Pozzo d’Antullo, la compagnia d’arte “Il Bianco e il Rosso” rappresenterà la commedia ‘Freud e lo speleologo’, scritta da Stefano Gambari e liberamente ispirata alla lettera di Sigmund Freud a Wilhelm Fliess, 14 aprile 1898. Tre giorni prima Freud visitò la grotta di Divača insieme al fratello Alexander e incontrò lo speleologo sloveno Gregor Žiberna, esploratore dell’Abisso dei serpenti (Kačna Jama) e di numerose cavità del Carso: «Riconobbi in lui un nevrotico e interpretai i suoi atteggiamenti da conquistador come un equivalente erotico». Il duello verbale tra i due non vede, al calar del sipario, nè un vinto nè un vincitore; mentre Freud fa breccia nel mondo di Žiberna, perimetrato dai suoi assiomi, egli stesso è messo sotto scacco dall’analogia tra la reticolarità del mondo sotterraneo e la struttura della mente umana. Entrambi hanno perso e saranno Nadia e Vesela a smascherarli.
Il Bianco e il Rosso. Dall’entusiasmo e la passione di quattro amici attori, in una sera di fine estate 2018, davanti a qualche calice di buon vino, nasce “il Bianco e il Rosso”. Esordiscono a teatro portando in scena sin da subito testi inediti. Oltre ad aver collaborato con diverse associazioni, riescono nell’impresa di portare il teatro direttamente nelle case, riuscendo così a trasformare magicamente salotti e giardini in palcoscenici.
Il 29 maggio 2022, presso il Park Hotel Circeo a San Felice Circeo (LT), saranno presentati ufficialmente gli atti del Convegno svoltosi il 19 maggio del 2019. I temi che si sono discussi sono stati incentrati sulla commemorazione degli 80 anni dalla scoperta di Grotta Guattari e sulle ricerche scientifiche riprese dopo anni di silenzio, lasciando la grotta in uno stato di abbandono tale da dare il via agli studiosi ad una nuova ricerca scientifica e valorizzazione del sito presentata preliminarmente in quella sede.
L’evento del 29 maggio sarà importante in quanto alcuni rilevanti enti di ricerca parleranno di ciò che è stato fatto da quell’evento fino ad oggi, raccontando anche aneddoti che hanno portato al ritrovamento di un deposito archeologico comprendente circa 40 resti neandertaliani che al momento rende Grotta Guattari una delle grotte archeologiche più importanti nel Lazio e nel mondo.
Il 2 Novembre alle ore 20, Andrea Gobetti, nella sede del Circolo Speleologico Romano a via dei Campani 55 – Roma, presenterà il suo ultimo libro “Dal fondo del pozzo ho guardato le stelle” (http://www.circolospeleologicoromano.it/csr/dalfondodelpozzo/)
Per accedere in sede è richiesto il Green Pass o il tampone. Vi aspettiamo!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.