BLANK UNDER THE MAP

Grotte, scoperte ed esplorazioni geografiche italiane nella Nuova Guinea del XXI secolo

Martedì 10 giugno 2025, ore 15:00La Società Geografica Italiana ha il piacere di invitarvi
alla presentazione dei risultati delle spedizioni in Nuova Guinea
BLANK UNDER THE MAP
Grotte, scoperte ed esplorazioni geografiche italiane
nella Nuova Guinea del XXI secolo
Programmasaluti Claudio Cerreti, Presidente della Società Geografica Italiana
intervengono
Andrea Benassi, Società Speleologica Italiana
Guido Baroncini Turricchia, Circolo Speleologico Romano
Giuseppe Dematteis, Socio Onore della Società Geografica Italiana
Antonio Montani, Presidente del Club Alpino Italiano
modera
Paolo Sellari, Sapienza Università di Roma

E’ ormai da più di mezzo secolo che costellazioni di satelliti sempre più numerose ci offrono immagini della superficie terrestre con definizioni spaziali, spettrali e temporali sempre maggiori. Sotto questa prospettiva la Terra parrebbe non poter offrire più nulla a livello esplorativo, impossibile trovare luoghi come sottolineava il titolo del libro del famoso esploratore Eric Shipton ”blank on the map”: spazi vuoti sulle carte, capaci di affascinare e spronare nuovi esploratori e nuovi racconti. Fortunatamente gli speleologi sanno che l’ignoto e l’esplorazione sono un qualcosa ancora oggi vivo e reale. Le grandi chiazze bianche sulle vecchie carte geografiche si sono solo spostate divenendo blank under the map. E seppure le grandi esplorazioni geografiche del passato risultano ormai archiviate, piccoli gruppi di esploratori sotterranei seguono le strade segrete dell’aria e dell’acqua rilevando il vuoto di un ignoto continente buio celato agli occhi di qualsiasi satellite. Se poi l’acqua che si decide di seguire è tanta e violenta come quella dei fiumi sotterranei nell’isola equatoriale della Nuova Guinea, i brividi e le sorprese sono assicurati. L’incontro vedrà fra gli altri gli interventi di Andrea Benassi e Guido Baroncini Turricchia che ci trasporteranno per mezzo di racconti, immagini e brevi video alla scoperta delle loro sei spedizioni nella terra dei Papua.Per seguire l’evento da remoto fare clic QUI ID riunione: 354 233 162 078 6 Passcode: FH6rw7YnAula “Giuseppe Dalla Vedova” – Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Via della Navicella n. 12 – Roma)

In occasione dell’evento sarà disponibile il n. 21 del Notiziario del Circolo Speleologico Romano, interamente dedicato alle spedizioni in Papua Nuova Guinea

Alla scoperta della THIPHOSA DUBITATA monitoraggio della biodiversità nelle grotte del lazio

il 4  aprile alle ore 20:00 si  terrà anche presso la sede del CSR ( Via dei Campani 55,roma) un intervento sulla falena che sverna nei primi ambienti delle grotte da parte di Gaia Salvi, biologa laureanda in Ecobiologia presso la Sapienza di Roma e speleologa.

L’intervento riguarderà un progetto di Citizen science, tema molto caro al nostro compianto Valerio Sbordoni, che in inaturalist fece numerose osservazioni nei comuni di Guarcino e Scandriglia.


Per prenotarsi 

https://www.eventbrite.it/e/alla-scoperta-della-triphosa-dubitata-tickets-1275972330589

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SULLA SPELEOLOGIA

Vi aspettiamo presso la nostra sede di Marino (Rm), via Cola di Rienzo, 48, per una serie di seminari di approfondimento sulla Speleologia!

🟢I seminari sono GRATUITI e APERTI A TUTTI🟢

Perciò se sei curioso di sapere cosa si nasconde nelle viscere della terra, questo è il momento giusto per scoprirlo!

ℹ️ Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!

Conferenza sui risultati della terza spedizione C.S.R. in Papua Nuova Guinea

28 febbraio 2025 ore 20-22 Circolo Speleologico Romano, via dei Campani 55 Roma

La spedizione Tides organizzata dal Circolo Speleologico Romano in Papua Nuova Guinea si è appena conclusa con risultati esplorativi notevoli e un incremento importante delle conoscenze speleologiche e geografiche nelle province Southern Highlands e Gulf. Questa terza spedizione, iniziata il 10 dicembre 2024 e conclusa il 24 gennaio 2025, ha condotto esplorazioni e rilievi topografici per oltre 5 km di nuove gallerie che portano a oltre 11km il sistema Irou-Bableru-Lubu. Sono stati attraversati a piedi oltre 100 km di foresta equatoriale attraverso i villaggi Folopa di Mt.Tawa, Bolo, Sirigi, Negebare, Tetrebare, Beagi, Sopese e Omo. Per motivi organizzativi, si richiede la prenotazione tramite eventbrite: https://tinyurl.com/yc5n6c7t

X Convegno della Federazione Speleologica del Lazio

L’Aria e l’Acqua: scultori delle grotte

Dal 19 al 20 Ottobre 2024 avrà luogo nel Teatro Manlio nel Comune di Magliano
Sabina, il X Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, dal titolo:
“L’Acqua e l’Aria: scultori delle grotte”
Il dibattito verterà su come il cambiamento climatico e il riscaldamento globale agisca
negativamente nell’ ambiente ipogeo in particolare su due elementi principali: l’Acqua e l’Aria
Divulgare e far conoscere l’importanza della biodiversità sotterranea e come influenzi
direttamente la nostra vita quotidiana è un obbligo di ogni speleologo, studioso e ricercatore
attraverso la presentazione dell’attività esplorativa, di ricerca e studio scientifico con i dati ad
oggi ottenuti
Nel corso del convegno si cercherà di coinvolgere la popolazione locale e il Comune stesso
a sviluppare una maggiore coscienza per la salvaguardia del territorio carsico e non
L’invito è rivolto oltre gruppi affiliati alla Federazione Speleologica del Lazio, a tutti gli
speleologi singoli, ricercatori e studiosi di ogni disciplina scientifica, i quali potranno esporre
e presentare i lavori e i risultati delle proprie attività con contributi di vario genere, quali
pannelli esplicativi, plastici e supporti multimediali di durata massima di 20 minuti

Tutte le informazioni sul sito dedicato a questo  LINK