Inizia con questo primo incontro un ciclo di serate di approfondimento dello Shaka Zulu Club Subiaco. L’incontro dal titolo “Scrivere di Speleologia: tecnica, consigli e comunicazione” a cura della Dott.ssa Valeria Carbone Basile, giornalista e speleologa, e della Dott.ssa Francesca Licordari, funzionario responsabile dell’ufficio stampa della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti, ha lo scopo di fornire basi e consigli per migliorare la stesura di articoli, notiziari e comunicazioni istituzionali nell’ambito speleologico. L’incontro si terrà giovedi 28 Gennaio 2021 alle ore 20:30 sulla piattaforma Meet e sarà presentato e coordinato dai soci dello Shaka Zulu Subiaco. L’accesso è aperto al pubblico, nei limiti della piattaforma, al seguente link (https://meet.google.com/hhk-vokc-jmv) Di seguito la locandina.
La Scuola di Speleologia della FSL organizza un corso di “Autosoccorso in valanga – Tecniche e strategie”. Lo scopo del corso è quello di far conoscere le modalità dell’autosoccorso in caso di valanga. Il corso si svolgerà in modalità telematica il giorno 3 Dicembre alle ore 21.00. La partecipazione è libera, ma è necessario inviare la propria adesione per email (indicata nella locandina di seguito). Si riceverà conferma dell’avvenuta iscrizione ed il link per l’accesso. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso sarà tenuto da Gianluca Giovannetti, Direttore Scuola Tecnici Alpina del CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, servizio regionale del Lazio.
Programma:
Richiamo curva di sopravvivenza
Attrezzature di autosoccorso
Scelta dell’itinerario
Di seguito la locandina con il programma e le indicazioni per l’iscrizione.
Il 25 Gennaio 2020, nella sala dell’Auditorium Ex – Infermeria dell’Abbazia di Fossanova, la Compagnia dei Lepini ed il Comune di Priverno, con il Patrocinio della Regione Lazio e con la collaborazione dell’Università di Roma “Sapienza”, delle Case Editrici “Belvedere” e Discoverplaces.travel, hanno organizzato, nel segno della continuità, il convegno annuale sulla Biodiversità nei Monti Lepini. Anche in questa edizione, la giornata si dividerà in momenti che alterneranno ad un’autorevole divulgazione scientifica, dei tavoli di discussione aperti, nel segno della tutela e dello sviluppo del territorio dei Monti Lepini e all’interno di una prospettiva condivisa dalle comunità che lo abitano.
Programma della giornata
Ore 9.15 Registrazione
Ore 9.30 Visita al Museo Medioevale di Fossanova
Ore 10.00 Saluto
Anna Maria Bilancia Sindaco di Priverno
Introduzione
Quirino Briganti Presidente della Compagnia dei Lepini
Saluti Istituzionali
Antonio Ines Assessore all’Ambiente di Priverno
Carlo Medici Presidente Provincia di Latina
Saluti dei Rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Regionali convenuti
Presiede
Enrica Onorati Assessore Ambiente e Politiche della Valorizzazione della Natura Regione Lazio
Relazioni (mattino)
Monumenti Naturali Regionali
Introduce
Diego Mantero Dirigente Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Stefano Sarrocco Naturalista Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Il Monumento Naturale del Lago di Giulianello (Cori)
Daniele Raponi Geologo
Il Monumento Naturale di Fosso Brivolco (Sezze)
Dario Capizzi Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Il Monumento Naturale di San Martino (Priverno)
Maurizio Testardi Idrogeologo Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Il Monumento Naturale di Monticchio (Sermoneta)
Massimo Amodio Geologo e Vice Presidente Fondazione Caetani
Il Monumento Naturale di Ninfa e Pantanello
Ore 12.15 Tavola rotonda
Uno sviluppo sostenibile per i Monti Lepini
Intervengono
Vito Consoli Direttore Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Tommaso Agnoni Presidente Fondazione Caetani
Claudia Bettiol discoverplaces.travel
Giuliano Tallone Agenzia Regionale del Turismo
Amedeo Parente Presidente CAI Lazio
Alberto Budoni Università La Sapienza
Modera
Tiziana Briguglio Giornalista Ip Magazine (Arga)
Ore 13.45 Brunch
Ore 14.45 Relazioni (pomeriggio)
Italo Biddittu Istituto Italiano di Paleontologia Umana – Ecomuseo Argil
Presenza umana e impronte nei Monti Lepini e nel Lazio meridionale
Luca Cardello Dipartimento Scienze della Terra Università La Sapienza
L’evoluzione tettonica dei Monti Volsci dal mesozoico ad oggi
Claudio Di Russo, Mauro Rampini
Cave Life c/o Dipartimento BBCD Università degli Studi di Roma La Sapienza
Leonardo Latella Museo Civico di Storia Naturale Verona
Biodiversità delle grotte dei Monti Lepini : preservazione e conservazione
Emanuela Ferretti e Loretta Proia Gruppo Api Sparse
Le api e l’apicoltura montana: un connubio indispensabile per la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi nei Monti Lepini
Stanchi di una vita in superficie?????? Vieni con noi a esplorare il sottoterra con il decimo corso di speleologia del GGCR!!!!! Tutti i giovedì sera presso la sede sociale, per maggiori informazioni: https://www.ggcr.altervista.org/index.html#top
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.