
Muoversi verso il cuore della Terra

Federazione Speleologica del Lazio
La bacheca della Speleologia nel Lazio
Il 25 Gennaio 2020, nella sala dell’Auditorium Ex – Infermeria dell’Abbazia di Fossanova, la Compagnia dei Lepini ed il Comune di Priverno, con il Patrocinio della Regione Lazio e con la collaborazione dell’Università di Roma “Sapienza”, delle Case Editrici “Belvedere” e Discoverplaces.travel, hanno organizzato, nel segno della continuità, il convegno annuale sulla Biodiversità nei Monti Lepini. Anche in questa edizione, la giornata si dividerà in momenti che alterneranno ad un’autorevole divulgazione scientifica, dei tavoli di discussione aperti, nel segno della tutela e dello sviluppo del territorio dei Monti Lepini e all’interno di una prospettiva condivisa dalle comunità che lo abitano.
Ore 9.15
Registrazione
Ore 9.30
Visita al Museo Medioevale di Fossanova
Ore 10.00
Saluto
Anna Maria Bilancia
Sindaco di Priverno
Introduzione
Quirino Briganti
Presidente della Compagnia dei Lepini
Saluti Istituzionali
Antonio Ines
Assessore all’Ambiente di Priverno
Carlo Medici
Presidente Provincia di Latina
Saluti dei Rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Regionali convenuti
Presiede
Enrica Onorati
Assessore Ambiente e Politiche della Valorizzazione della Natura Regione Lazio
Relazioni
(mattino)
Introduce
Diego Mantero
Dirigente Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Stefano Sarrocco
Naturalista Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Daniele Raponi
Geologo
Dario Capizzi
Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Maurizio Testardi
Idrogeologo Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Massimo Amodio
Geologo e Vice Presidente Fondazione Caetani
Ore 12.15
Tavola rotonda
Uno sviluppo sostenibile per i Monti Lepini
Intervengono
Vito Consoli
Direttore Direzione Capitale Naturale Regione Lazio
Tommaso Agnoni
Presidente Fondazione Caetani
Claudia Bettiol
discoverplaces.travel
Giuliano Tallone
Agenzia Regionale del Turismo
Amedeo Parente
Presidente CAI Lazio
Alberto Budoni
Università La Sapienza
Modera
Tiziana Briguglio
Giornalista Ip Magazine (Arga)
Ore 13.45
Brunch
Ore 14.45
Relazioni
(pomeriggio)
Italo Biddittu
Istituto Italiano di Paleontologia Umana – Ecomuseo Argil
Luca Cardello
Dipartimento Scienze della Terra Università La Sapienza
Claudio Di Russo, Mauro Rampini
Cave Life c/o Dipartimento BBCD Università degli Studi di Roma La Sapienza
Leonardo Latella
Museo Civico di Storia Naturale Verona
Emanuela Ferretti e Loretta Proia
Gruppo Api Sparse
Gianluca Nardi
Entomologo
Riccardo Novaga & Domenico Cascianelli
Rete faunistica Monti Lepini
Giovanni Mastrobuoni
Rete faunistica Monti Lepini
Dario Capizzi
Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree protette Regione Lazio
Gruppo di lavoro Fototrappole
Stanchi di una vita in superficie??????
Vieni con noi a esplorare il sottoterra con il decimo corso di speleologia del GGCR!!!!!
Tutti i giovedì sera presso la sede sociale, per maggiori informazioni: https://www.ggcr.altervista.org/index.html#top
“SpeleoArcheologia: Quando esplorazione e ricerca si incontrano” è un evento divulgativo proposto dallo shaka Zulu Club Subiaco e dal GSCAI di Roma in collaborazione con l’Università TorVergata con obiettivo di incentivare e sensibilizzare lo scambio di competenze tra la Speleologia e il Mondo Accademico.
L’evento divulgativo si terra presso i locali della sede Del GSCAI Di Roma In Via Galvani 10,Roma alle ore 21:00 di Giovedi 23 Gennaio 2020..
Il Gruppo Ipogei Monti Lepini e lo Shaka Zulu Club Subiaco vi invitano a partecipare alla pulitura dell’interno dei rifugi di colleferro in occasione della manisfestazione Puliamo il Buio 2019.
L’appuntamento è Sabato 30 Novembre 2019 dalle 9:30 presso il Rifugio Santa barbara Via Santa Bibiana colleferro (RM)
Incontro divulgativo con proiezioni di foto e filmati a cura del gruppo Speleologico Ipogei Monti Lepini del CAI Sez, Colleffe
ll Gruppo Speleologico IPOGEI MONTI LEPINI CAI sez. Colleferro, vi illustrerà con foto e filmati il mondo sotterraneo, i materiali e le tecniche di progressione su corda.
19 Settembre 2019 presso la sede C.A.I. sez. Colleferro di Via Nobel 1 ore 19:00 per informazioni chiamare Luca Valenzi al 335-7080883
L’incontro è aperto a tutti
G.G.C.R.
26 febbraio 2019.
GRAVA DEI SERINI. 45 ANNI DI ESPLORAZIONI E RICERCHE IN UNA DELLE GROTTE PIÙ GRANDI ED ARTICOLATE DEL LAZIO. VERRANNO ILLUSTRATI I RECENTISSIMI RISULTATI ESPLORATIVI, COMPRESA L’APERTURA DEL QUARTO INGRESSO. 26 FEBBRAIO, ORE 21:00, PRESSO LA SEDE DEL C.S.R., VIA DEI CAMPANI 55, ROMA.
PER INFO…